Secondaria I° grado Cesiomaggiore

Scuola secondaria di primo grado di Cesiomaggiore 
“Dante Alighieri”
Via Grei, 16 – 32030 Cesiomaggiore (BL)

 

 

Orario di funzionamento
TEMPO NORMALE – 30 ore settimanali: 6 mattine, da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 13.00
TEMPO PROLUNGATO – 36 ore settimanali: 6 mattine, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle 13.00, e 2 pomeriggi – lunedì e mercoledì – dalle 14.00 alle 16.00

 

Visualizza il depliant di presentazione della Scuola secondaria di 1^ grado di Cesiomaggiore a.s. 2022-23(file PDF 442 KB)

 

 

La scuola
La scuola secondaria «Dante Alighieri», si trova nel comune di Cesiomaggiore. L’edificio, costruito negli anni Sessanta con l’istituzione della Scuola Media unificata, si trova nel capoluogo, di fronte alla scuola primaria.
È intitolato a Dante Alighieri e presenta all’entrata un grande graffito dell’artista russo Vjatkin, che raffigura l’Albero del Sapere; sulla facciata sud si trova una meridiana dipinta dal pittore Vico Calabrò insieme agli alunni della scuola. È circondata da un ampio cortile che è stato completamente rinnovato e nelle vicinanze si trova un’area verde, utilizzata per attività sportive.
Dispone di 7 aule, luminose ed accoglienti, tutte dotate di lavagna interattiva multimediale; di un’aula informatica dotata di impianto per videoproiezione; di un’aula polifunzionale dotata di un pianoforte per svolgere attività di musica e di vario materiale di robotica e di scienze per realizzare un laboratorio STEM; di spazi per il lavoro in piccoli gruppi; di una biblioteca; di una palestra e di un locale mensa per gli studenti del tempo prolungato (corso A).
Gli studenti usufruiscono del servizio di scuolabus comunale e del servizio di corriere di linea della società Dolomitibus. La fermata dell’autobus è accanto alla scuola. All’entrata e all’uscita funziona un servizio di controllo fornito dai volontari dell’Associazione Antheas.

Organizzazione didattica
Su richiesta delle famiglie, la scuola attiva 2 modelli organizzativi:
TEMPO NORMALE – 30 ore settimanali: 6 mattine, da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 13.00
TEMPO PROLUNGATO – 36 ore settimanali: 6 mattine, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle 13.00, e 2 pomeriggi – lunedì e mercoledì – dalle 14.00 alle 16.00.
Le attività specifiche del TEMPO PROLUNGATO sono le seguenti:
❖ Laboratorio “Impariamo ad orientarci”: progetto interdisciplinare di Orientamento
❖ L’emigrazione nel bellunese: in collaborazione con il museo di Seravella
❖ Infografica e open data
❖ Cucito creativo
❖ Creiamo una stazione meteo sostenibile
❖ La mia scuola mi piace perché?

Offerta formativa
I progetti dell’Istituto sono spesso realizzati in rete con altre scuole ed in collaborazione con numerosi Enti ed Associazioni presenti sul territorio. Il personale si aggiorna costantemente per utilizzare metodologie innovative ed efficaci nello strutturare percorsi adeguati alle necessità di ogni allievo.
La scuola pone in essere numerosi progetti fra i quali: percorsi di orientamento, educazione alla salute, educazione all’affettività e alla sessualità, incontri con i donatori di sangue, percorsi di educazione ambientale, di inclusione, di Cittadinanza attiva e legalità, educazione al pensiero computazionale, educazione alla creatività, attività di potenziamento con il progetto “Libriamoci” di lettura, CLIL, certificazione di lingua inglese: CAMBRIDGE A2 KEY, attività sportive, Gruppo DSA di auto-mutuo aiuto (per alunni con disturbi specifici dell’apprendimento), percorsi per genitori con incontri formativi e informativi a sostegno della genitorialità.