Primaria Meano

Scuola primaria di Meano
fraz. Meano
Tel. 0437/806096

Orario: dal lunedì al sabato, dalle 7.55 alle 12.25
Per le sole classi 4^e  5^: rientro pomeridiano il martedì, dalle 13.25 alle 15.25

Visualizza il depliant informativo della scuola primaria di Meano a.s. 2022-23 (file PDF 392 KB)

La scuola 
La scuola si trova nella frazione di Meano a circa 3 km da Santa Giustina, in piazza Giuseppe Alvisi. E’ formata da due fabbricati. In un edificio si trovano 5 classi, mentre nell’altro si collocano una piccola palestra e una biblioteca. La scuola, benché piccola, è dotata di 3 lavagne Lim che sono state acquistate grazie all’aiuto del Comitato  dei Genitori e ciò permette alle insegnanti di potenziare la didattica con la multimedialità. Nelle immediate vicinanze della scuola si trova lo spazio pubblico del Parco Ciclamino per le attività ludico-ricreative e sportive.

Organizzazione didattica e orario
L’orario di funzionamento prevede le 27 ore settimanali, su 6 giorni dal lunedì al sabato, dale 7:55 alle 12:25. È possibile usufruire dell’accoglienza anticipata dalle 7:30, su motivata richiesta delle famiglie.

Offerta formativa 
La scuola è intesa come comunità educativa che vede alunni, insegnanti e famiglie in stretta collaborazione e cooperazione. Grazie a questa sinergia si conseguono sia gli obiettivi disciplinari che le competenze degli alunni, attraverso attività di studio, di formazione e di ricerca-azione interne od esterne, in collegamento con esperti del territorio.

La scuola si propone di:

  • creare percorsi educativi individualizzati e personalizzati di crescita per il singolo e per il gruppo attraverso la socializzazione ed educazione alla collaborazione tra compagni e insegnanti;
  • educare alla convivenza civica promuovendo atteggiamenti di accettazione, di rispetto dell’altro e delle diversità culturali.
  • assicurare la continuità al processo educativo tra scuola dell’infanzia e primaria;
  • progettare iniziative di collaborazione e conoscenza del Territorio con una grande valenza formativa: il progetto naturalistico-faunistico che ogni anno propongono le insegnanti e, con la disponibilità e la professionalità dei volontari dell’Associazione Cacciatori Bellunesi, dove vengono coinvolti i bambini in più appuntamenti permettendo loro di conoscere meglio il territorio e le specie naturali presenti. Territorio e Comunità, ecco allora attività legate alla tradizione locale come ad esempio “brusa la vecia” a cui assistono genitori e nonni.
  • programmare attività di Istituto di grande valenza formativa quali percorsi sulla salute (merenda sana, latte nelle scuole, sull’affettività), sulla sicurezza…

logomeano