fraz. Meano
Tel. 0437/806096
Descrizione e risorse
E’ costituita da due fabbricati siti in Piazza Alvisi, nella frazione di Meano; le cinque classi sono ubicate in un edificio mentre nell’altro trovano collocazione:
- una piccola palestra attrezzata;
- la biblioteca-aula multimediale;
- un piccolo laboratorio informatico in allestimento con computer donati anche dai genitori
Il facile accesso e la buona manutenzione rende idoneo lo spazio pubblico del Parco Ciclamino per attività ludiche e sportive
Organizzazione e orario
L’orario scolastico settimanale prevede sei mattine e un rientro pomeridiano: le lezioni iniziano alle ore 7.55 e terminano alle 12.35.
Progettazione educativa
La Scuola Primaria di Meano si caratterizza per l’attenzione particolare al cammino formativo personale e civico di ciascun alunno e per un forte radicamento nel tessuto della comunità locale.
Gli appuntamenti immancabili sono:
- la castagnata di san Martino presso il Parco Ciclamino in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti di Meano;
- Il Rogo della Vecia di metà quaresima con la lettura del testamento in dialetto a cura degli alunni di 5^;
- il carnevale ancora in collaborazione con il C.F.M.;
- gli incontri con gli anziani della casa di riposo (RSA) in occasione delle messe di inizio e di fine anno scolastico e a Natale, sempre con canti religiosi e tradizionali
Alle iniziative partecipano solitamente i familiari e molti abitanti della frazione.
Ogni anno gli alunni di classe seconda si recano alla Biblioteca Civica per comprenderne l’utilizzo ed essere motivati a frequentarla, quelli di terza visitano il Municipio per conoscere i servizi offerti ai cittadini e il ruolo degli amministratori. E’ di consuetudine la visita del Museo Etnografico della Provincia di Belluno a Serravella di Cesiomaggiore per approfondire le proprie radici storico-culturali, il percorso geo-ambientale acquedotto, centrale idroelettrica Altanon e T.Veses e la partecipazione ad altre iniziative proposte dall’Amministrazione Comunale
Progetti
La scuola aderisce inoltre a numerosi altri progetti, quali:
- Educazione Stradale: attività di conoscenza delle principali norme di comportamento del pedone e del ciclista con esercitazione pratica organizzata dal Gruppo Cartai Amici della Bicicletta
- Progetto Crisalide: incontri di educazione affettivo- sessuale rivolti agli alunni di classe quinta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
- Progetti “Più Sport a Scuola” e Corso di Nuoto: conoscenza delle attività sportive presenti nel territorio e partecipazione al corso di nuoto offerto dall’ Amministrazione Comunale
- Biblioteca scolastica: gli alunni frequentano la biblioteca scolastica, istituita nel 2000, e possono usufruire del prestito librario e di attività di promozione della lettura
- Progetto Nazionale”Tutti i bambini vanno bene a scuola“: individuazione e intervento precoce sulle difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura che coinvolge gli alunni di classe prima.
- “Merendasana“: attività di educazione alimentare che propone una merenda a base di frutta e/o verdura almeno due volte la settimana.
- “Libera l’Acqua libera“: percorso di conoscenza dell’ elemento acqua e del suo utilizzo responsabile, con visita dell’acquedotto Acque More e percorso naturalistico lungo le sponde del Torrente Veses proposto dall’Associazione Confini Comuni
- “Mi illumino di meno”: partecipazione alla campagna per un uso responsabile dell’energia proposta dalla trasmissione radiofonica Caterpillar che coinvolge ogni anno privati e enti pubblici
Visita la nostra galleria di immagini