Infanzia Cergnai

Scuola dell’infanzia di Cergnai

Via Cergnai 63
tel.0437/800313

Orario di funzionamento
La scuola è aperta da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.15 con la possibilità di accogliere i bambini dalle 7.30.

Informazioni utili a,s, 2023-24 (file PDF 6,2MB)

Visualizza l’invito a “Scuola aperta” 2022-23 (file PDF 123KB)

 

Video di presentazione “Scuola Aperta” 2021-22

La scuola è ubicata a nord del comune di Santa Giustina. La scuola è inserita in un bel contesto paesaggistico e naturale che favorisce la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici-educativi all’aperto e in stretta collaborazione con il territorio di appartenenza.

Un servizio di scuolabus garantisce il trasporto da e per la scuola coprendo le varie zone del comune.

L’edificio è strutturato su piani con la zona dei servizi (cucina, mensa, salone) posta al piano terra, le aule al secondo piano dove si trovano anche una piccola biblioteca e lo spazio dedicato al risposo pomeridiano.  Lo spazio esterno dispone di un giardino attrezzato con alcuni giochi.

La giornata scolastica è così pianificata:

  • 7.30-8.00 accoglienza su richiesta
  • 8.00-9.00 accoglienza
  • 9.00-9.30 routine (appello, incarichi, conversazione ….)
  • 9.30-10.00 gioco libero
  • 10.00-11.30 attività didattica e riordino materiale e classe
  • 11.30-12.30 preparazione al pranzo e pranzo
  • 12.30-13.30 gioco libero in giardino
  • 13.30-15.30 riposo e/o attività didattica.
  • 15.30-5-16.15 merenda e rientro in famiglia

Due sono le attuali sezioni presenti nella scuola. Le classi sono eterogenee per età. In ogni sezione sono presenti due insegnanti di riferimento. Un’insegnante si alterna tra le due sezioni per l’insegnamento dell’I.R.

L’offerta formativa viene aggiornata ad inizio di ogni anno scolastico. Di anno in anno la progettualità si rinnova e si arricchisce, differenziando le proposte e offrendo percorsi originali anche con la presenza di esperti esterni. Tra gli elementi ricorsivi e caratterizzati i progetti,  ai quali la scuola pone particolare attenzione, ci sono: coinvolgimento/collaborazione delle famiglie alla vita scolastica e collaborazione/progettazione con associazioni/enti/volontari del territorio di appartenenza.
Alcuni progetti, vista la loro valenza educativa- didattica, vengono riproposti, pur con elementi di novità, ogni anno (tra di essi: progetto accoglienza, scuola sicura, progetti legati all’attività motoria, attività alternative i.c.r, laboratori manipolativi-espressivi…).