Progetto “Costruiamo un libro IN-clusivo” – scuola primaria di Santa Giustina
Nel periodo tra febbraio e la prima settimana di aprile, la classe 5^B della scuola primaria di Santa Giustina, in collaborazione con una tirocinante dell’Università di Padova, è stata coinvolta in un progetto denominato “Costruiamo un libro IN-clusivo”, la cui finalità principale è stata l’ideazione e la costruzione di libri in simboli – o In-books – fruibili da bambini con disturbi del linguaggio e altre disabilità e anche dai compagni più piccoli (Scuola dell’Infanzia, prime classi della Scuola Primaria).
L’implementazione di tale progetto ha permesso agli alunni di quinta di mettere in gioco tutte le loro conoscenze, abilità e competenze a partire dall’identificazione delle azioni da compiere per la concreta realizzazione dei prodotti, fino alla condivisione degli stessi con figure interne ed esterne alla scuola.
Dopo un primo momento di raccolta delle idee e di analisi dei bisogni (informazioni da reperire, materiali, strumenti) e delle risorse disponibili, si è proceduto con la stesura di brevi racconti che i bambini, divisi in gruppi, hanno costruito con il supporto di tecniche di scrittura creativa, ma soprattutto grazie alla loro fantasia e capacità di cooperazione.
Successivamente i racconti sono stati revisionati più e più volte, di modo che la seguente fase di trascrizione da testo verbale a testo simbolico risultasse più pratica, semplice e veloce. Per operare questa “traduzione” i bambini hanno utilizzato SIMCAA, un programma informatico gratuito creato da ARASAAC (Centro Aragonese di Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Si tratta di una sorta di traduttore simultaneo molto intuitivo e personalizzabile sin dalla fase di editing fino a quella di preparazione alla stampa.
Ultimo, ma non meno importante, è stato il momento di realizzazione delle illustrazioni, che dovevano rispettare alcuni parametri specifici legati alla grandezza delle figure, alla scelta dei colori e alla semplicità delle scene.
La creazione delle copertine e la rilegatura dei libri sono state, invece, operate dalla tirocinante. L’ultima parte del progetto è stata dedicata alla sintesi del percorso in vista di una potenziale condivisione del lavoro con altre classi e/o con le famiglie.
A tal proposito si è creato un cartellone che riprendesse tutti i passaggi seguiti per arrivare alla realizzazione dei prodotti finali.
Link utili: https://arasaac.org/ ; https://caa.simcaa.org/
Pubblicato in Alunni, Dentro la scuola, Famiglie | 0 Comments